Il fenomeno dell’eiaculazione e il problema dell’eiaculazione precoce
L’eiaculazione è il rifletto meccanico biologico di espulsione dello sperma dall’uretra, in seguito a stimolazione ripetuta del pene durante il rapporto sessuale o la masturbazione.
Solitamente l’eiaculazione è accompagnata anche dall’orgasmo maschile e da contrazioni ritmiche involontarie della muscolatura perineale che coinvolgono e comprimono le ghiandole adibite alla produzione dello sperma come i testicoli, le vescicole seminali e la prostata, al fine di espellere in più fasi il liquido seminale attraverso l’uretra.
Di norma l’eiaculazione rappresenta per il maschio il momento di massimo ed intenso piacere e appagamento, ma molte volte può essere al contrario fonte di insoddisfazione sessuale e problemi relazionali nella coppia. Ciò accade quando si verifica il fenomeno dell’eiaculazione precoce (EP), ovvero l’arrivare all’orgasmo da parte dell’uomo in tempi troppo brevi da poter ritenere il rapporto sessuale soddisfacente per uno o entrambi i partner sessuali.
Tutt’oggi gli esperti non sono in grado di stabilire un criterio univoco per poter diagnosticare quando l’eiaculazione si possa definire veramente precoce, perché la quantità di tempo che un uomo dovrebbe “durare” prima di raggiungere l’orgasmo ed eiaculare è differente per ogni coppia, così come possono essere diverse le aspettative di differenti partner.