Eiaculare troppo velocemente
La stimolazione sessuale degli organi genitali maschili, normalmente, culmina con un meccanismo biologico involontario di emissione verso l’esterno dello sperma attraverso il pene, in quel fenomeno chiamato eiaculare oppure orgasmo maschile.
L’aumento e l’intensificarsi del piacere a seguito di uno stimolo tattile ripetuto, tramite masturbazione o tramite penetrazione con la partner sessuale, porta alla contrazione spasmica e involontaria della muscolatura pubococcigea situata internamente tra lo scroto e l’orifizio anale, in modo da comprimere e rilasciare ripetutamente la prostata e le vescicole seminali, richiamando così gli spermatozoi dai testicoli e terminando poco dopo con la fuoriuscita in una o più volte del liquido seminale attraverso l’uretra durante la fase dell’eiaculare lo sperma.
Ma se per molti uomini la fase dell’eiaculare e dell’orgasmo maschile sono fonte di gioia e soddisfazione, per molti altri la fase dell’eiaculare lo sperma rappresenta un vero e proprio problema, in modo particolare quando, durante un rapporto sessuale, l’eiaculazione avviene prima di quando si vorrebbe, prendendo il nome di eiaculazione precoce (abbreviata in EP).
Nonostante da diversi decenni si stia studiando il fenomeno della precocità nell’eiaculare, la comunica scientifica non è ancora arrivata a una definizione definitiva per poter stabilire quando l’eiaculazione si possa definire precoce, per il semplice motivo che non esiste una quantità di tempo prestabilita, o di spinte coitali, per la quale un uomo dovrebbe durare prima di eiaculare durante un rapporto sessuale di coppia.