La verità sui preservativi ritardanti per l’eiaculazione precoce
I preservativi ritardanti sono uno dei vari rimedi per l’eiaculazione precoce disponibili sul mercato insieme alle creme ritardanti, agli spray e all’olio ritardante, oltre a svariati generi di pillole più o meno discutibili.
Il problema dell’eiaculazione precoce è molto diffuso e si stima che nella sola Italia colpisca più di 3 milioni di maschi i quali “vengono” troppo in fretta durante i rapporti sessuali, deludendo se stessi e la partner femminile.
Tuttavia, prima di ricorre all’utilizzo dei preservativi ritardanti come rimedio per ritardare l’eiaculazione e durare più a lungo, sarebbe meglio conoscere bene questo genere di rimedio e gli eventuali problemi che spesso comporta il suo utilizzo.
Fatte queste necessarie premesse, adesso scoprirai:
- cosa c’è nei preservativi ritardanti
- le conseguenze dei preservativi ritardanti
- le alternative ai preservativi ritardanti
I preservativi ritardanti sono apparentemente identici ai comuni profilattici ma al loro interno, insieme al lubrificante, vi è anche una particolare sostanza desensibilizzante e la più comune tra queste sostanze anestetizzanti è la benzocaina.
Quando si infila il preservativo ritardante sul pene in erezione, la benzocaina entra a contatto con la mucosa del glande del pene e ne riduce la sensibilità in quanto si tratta di una sostanza anestetica.