Lo spray ritardante è una delle tante soluzioni palliative per contrastare il diffusissimo disturbo sessuale dell’eiaculazione precoce, o comunque per quegli uomini in cerca di un rimedio per ritardare l’orgasmo maschile e avere prestazioni sessuali più durature con la partner di letto.
Arrivare all’orgasmo ed eiaculare in tempi troppo brevi da poter essere giudicati soddisfacenti è il problema sessuale più diffuso tra i maschi di ogni età. Si stima che a soffrire della cosiddetta eiaculazione precoce siano oltre 3 milioni di uomini nella sola Italia, spesso con conseguenze relazionali disastrose per la coppia e provocando disagi psicologici come la perdita dell’autostima o in molti casi la depressione.
Ma non sempre il problema viene affrontato dagli uomini attraverso il consulto del medico o di uno specialista e quindi si ricorre in molti casi all’uso dello spray ritardante nella speranza di risolvere il problema, cosa che, come scoprirai tra poco, non avviene con questo tipo di rimedio palliativo.
Infatti, a differenza da quello che viene pubblicizzato su molti siti web che propongono lo spray ritardante come rimedio per l’eiaculazione precoce, rappresentandolo come se fosse la soluzione definitiva e sicura, anche lo spray ritardante, come altri rimedi per ritardare la precocità nell’eiaculare, presenta invece numerosi effetti collaterali anche nelle cosiddette versioni naturali e prive di componenti farmacologici.
Quindi, se stai valutando lo spray ritardante come rimedio per ritardare l’orgasmo e avere erezioni più durature durante i rapporti sessuali, è bene che tu legga fino in fondo questo articolo perchè ora scoprirai:
- Cosa è esattamente lo spray ritardante.
- Come dovrebbe funzionare.
- Cosa succede quando si usa lo spray ritardante (gli effetti collaterali imprevisti).
- Gli effetti collaterali di altri rimedi.
- Rimedi alternativi più efficaci e privi di effetti collaterali.
Cosa è lo spray ritardante? Come funziona?
Lo spray ritardante, insieme alle creme ritardanti e ai preservativi ritardanti, è un rimedio palliativo per contrastare il problema del venire troppo in fretta durante i rapporti. E’ palliativo nel senso che, come soluzione, attenua solo i sintomi del problema temporaneamente ma non ne elimina alla radice e in modo definitivo la causa principale scatenante l’incapacità, da parte del maschio, di saper controllare lo stimolo eiaculatorio.
La causa principale quindi rimane anche usando lo spray ritardante. Si tratta di uno spray a uso topico che andrebbe nebulizzato sull’asta del pene, prima di iniziare un rapporto sessuale, in modo particolare andrebbe nebulizzato sul glande del pene che è di norma la parte più sensibile e ricca di terminazioni nervose.
Lo spray ritardante contiene, fra le tante sostanze da cui è composto, alcune sostante farmacologiche anestetizzanti e desensibilizzanti fra cui:
- lidocaina
- prilocaina
- benzocaina
- oppure sostanze di origine naturale o erboristico (nota bene: alcuni spray ritardanti dichiarati come naturali sono stati sequestrati dalla vendita da parte dei NAS, poiché contenevano sostanze farmacologiche anche pericolose non dichiarate in etichetta).
Nota bene: queste stesse sostanze desensibilizzanti sono contenute anche nelle creme ritardanti e nei preservativi ritardanti.
Quando lo spray viene nebulizzato sul pene, la sostanza anestetizzante viene assorbita dalla mucosa del pene rendendolo meno sensibile allo sfregamento durante la penetrazione, in modo tale da rendere più difficile per l’uomo sentire il riflesso eiaculatorio e poter avere un’erezione più duratura ritardando l’orgasmo.
Lo spray ritardante andrebbe nebulizzato sul pene 10-15 minuti prima di iniziare la penetrazione con la partner e dovrebbe poi essere lavato via prima di iniziare il coito.
Anche se è molto facile trovare in commercio lo spray ritardante, si tratta pur sempre di sostanze farmacologiche anestetizzanti (spesso usate per lenire il dolore delle ustioni cutanee) e quindi prima di utilizzarle sarebbe meglio chiedere il parere del proprio medico, perché potrebbero interagire negativamente con altri trattamenti farmacologici o dare vita ad allergie verso il prodotto stesso.
A livello teorico sembra un rimedio palliativo semplice e veloce, ma come vedrai tra poco presenta invece numerosi effetti collaterali.
I problemi dello spray ritardante.
Come rimedio per l’eiaculazione precoce è poco pratico e richiede una pianificazione dei tempi, al fine di lasciare agire il prodotto e rendere il pene meno sensibile. Spruzzarlo sul pene, attendere diversi minuti e poi lavare il pene per eliminare il prodotto, non contribuiscono a rendere l’atmosfera erotica di coppia eccitante.
..Anzi, queste tutte queste operazioni è molto probabile che andrano a creare anche molto imbarazzo nell’uomo (e la partner femminile potrebbe non essere molto eccitata nel vedere una scena del genere).
Oltre alla poca praticità dello spray ritardante, gli effetti collaterali secondari di questo rimedio si manifestano sopratutto durante la penetrazione, ovvero nel momento in cui ci si dovrebbe divertire di più.
Moltissimi uomini che hanno provato lo spray ritardante, nella speranza di durare più a lungo, si sono infatti ritrovati con problemi come:
- Mancanza di piacere durante la penetrazione per via della mancanza di sensibilità al pene.
- Perdita di eccitazione mentale e di desiderio, a causa della mancanza di piacere e all’eccessiva desensibilizzazione del pene.
- In moltissimi casi, perdita di erezione (disfunzione erettile) a causa della perdita di eccitazione.
- In alcuni casi impossibilità totale di raggiungere l’orgasmo, per via della mancanza di piacere e sensibilità al pene.
- Se la sostanza desensibilizzante dello spray ritardante viene a contatto con la mucosa vaginale, anche la partner femminile può riscontrare gli stessi problemi dell’uomo come la mancanza di piacere, perdita di desiderio sessuale, impossibilità di raggiungere l’orgasmo.
- Irritazioni, pruriti, arrossamenti al pene (o vaginali) per via delle sostanze farmacologiche contenute negli spray ritardanti.
- Nel caso di trattamenti farmacologici come gli ansiolitici per gli stati di ansia, o gli antidepressivi e altri farmaci, l’interazione farmacologica può creare effetti collaterali anche molto gravi.
- A prescindere dagli effetti collaterali e dall’efficacia, si tratta sempre di una cura palliativa che non elimina le cause del problema alla radice e in modo definitivo, quindi un rimedio da cui dover dipendere anziché sapere come controllare e ritardare in modo autonomo il riflesso eiaculatorio.
Gli altri rimedi sono migliori?
L’eiaculazione precoce può avere cause di tipo psicologico, che nei casi più gravi possono richiedere l’intervento psico-sessuologico dello psicologo, oppure cause di origine organico diagnosticabili dall’urologo o andrologo a seguito di alcuni esami medici (una causa frequente è per esempio l’ipersensibilità congenita del glande del pene e il frenulo corto).
Nella maggior parte dei casi l’eiaculazione precoce ha una causa di tipo mentale e difatti in molti casi si ricorre all’intervento dello psicologo, spesso in coppia con la partner nella terapia mansionale, per essere guidati in un percorso di consigli comportamentali ed esercizi da svolgere in coppia.
Il terapeuta può suggerire in alcuni casi la somministrazione di particolari farmaci, per impedire la precocità durante l’eiaculazione, come alternativa allo spray ritardante o altri prodotti ritardanti.
I farmaci in questione sono alcuni generi di psicofarmaci antidepressivi della classe dei serotoninergici (SSRI), che sfruttano uno degli effetti collaterali di questi farmaci che è quello di desensibilizzare l’intera area genitale maschile e rendere più difficile raggiungere l’orgasmo.
Gli antidepressivi più utilizzati per il trattamento terapeutico dell’eiaculazione precoce sono:
- sertralina (Zoloft)
- paroxetina (Sereupin)
- fluoxetina (Prozac)
- clomipramina (Anafranil)
- dapoxetina (Priligy)
Ma gli psicofarmaci antidepressivi sono fonte, molto spesso, anche di altri possibili effetti collaterali che non si sposano bene con le dinamiche sessuali di coppia. Infatti altri possibili effetti collaterali possono essere:
- senso di nausea
- torpore mentale, sonnolenza
- bocca secca e mancanza di salivazione
- diminuzione del desiderio sessuale e della libido
- mancanza di eccitabilità sessuale
- difficoltà nell’ottenere l’erezione, disfunzione erettile
Ovviamente si tratta di trattamenti farmacologici che solo il medico o uno specialista può prendere in considerazione, come coadiuvante di una terapia psico-sessuologica.
Alternative allo spray ritardante.
Il prerequisito necessario per poter ritardare l’eiaculazione, senza fare uso di pericolosi farmaci o di creme ritardanti poco efficaci, è quello di essere in grado di saper controllare il riflesso eiaculatorio in modo autonomo.
In pratica è la capacità di sapere interrompere e controllare lo stimolo eiaculatorio, che può permettere al maschio di ritardare l’orgasmo e durare più a lungo durante i rapporti sessuali con la propria partner.
Finora la medicina e il mercato occidentale hanno cercato di trovare una soluzione a questo diffusissimo disturbo sessuale (l’eiaculazione precoce) soltanto attraverso la farmacologia, ma gli effetti collaterali delle varie soluzioni proposte non rendono spray ritardanti e psicofarmaci soluzioni veramente valide e definitive per trattare il problema.
Oltretutto creando una sorta di dipendenza dal prodotto utilizzato per trattare il disturbo. Nella medicina orientale invece il problema della durata a letto e della precocità nell’eiaculare viene affrontato da secoli con un approccio totalmente differente, il quale non richiede né farmaci né altro.
Le tecniche tantriche orientali infatti si dimostrano molto più efficaci rispetto a farmaci e prodotti ritardanti nel risolvere il problema definitivamente e senza effetti collaterali possibili, insegnando al maschio come controllare e ritardare il riflesso eiaculatorio in modo autonomo per prolungare a piacimento la durata del rapporto sessuale.